Fiscalità alle Canarie

aggiornamento al 05/2016

Premessa

L’Arcipelago Canario è una regione della Spagna. Per tanto, fanno parte dell’Europa e della Comunità Europea.
Sono sottoposte alla legge Spagnola sia civile, sia penale che fiscale.
Per motivi sia storici che geografici (e infatti considerato “territorio ultra-periferico”) le Isole Canarie hanno la possibilità di godere di un particolare regime fiscale (REF)  previsto anche nella Costituzione Spagnola (art. 138.1 y Disposición Adicional 3ª de la Costitución) e nello Statuto per l’Autonomia delle Canarie (Estatuto de Autonomía de Canarias).
Le diverse misure previste dal REF hanno lo scopo di promuovere lo sviluppo economico e sociale delle Canarie assicurando che, la loro caratteristica di territorio periferico del Unione Europea (così sono riconosciute anche dal art.349 del trattato di funzionamento dell’Unione Europea), sia compensata da politiche specifiche e sufficienti.
L’Arcipelago Canario non è un paradiso fiscale e non è inserito nella Black List.

REF – Regime Economico Fiscale

In materia fiscale il REF prevede diverse agevolazioni:

  • per quanto riguarda la l’imposizione diretta si hanno incentivi come la RIC (Riserva per Investimenti alle Canarie), la ZEC (Zona Especial Canaria) e deduzioni per investimenti.
  • Per quanto riguarda l’imposizione indiretta, bisogna tenere presente che le Canarie non fanno parte del territorio di applicazione dell’IVA ma sono integrate comunque al territorio doganale comunitario. Al posto dell’IVA, nel territorio delle Canarie si applica l’IGIC (Impuesto General Indirecto Canario) e l’imposta sulle Importazioni e Consegne merci nelle Canarie (Importaciones y Entregas de Mercancías en las Islas Canarias – AIEM). Si sono previste inoltre esenzioni particolari tanto da incentivare gli investimenti (ITP y AJD).
    Ci sono poi due imposte speciali sui carburanti (Impuesto Especial de la Comunidad Autónoma de Canarias sobre Combustibles derivados del Petróleo – ICDP) e sui tabacchi (Impuesto sobre las Labores del Tabaco – ILT) che abbattono notevolmente i prezzi su tali prodotti.
Le norme che regolano il REF sono:
  • Legge 20/1991 che in sostanza regola IGIC, AIEM e alcuni incentivi fiscali per gli investimenti nelle Isole Canarie.
  • Legge 19/1994 di modifica de REF e fornisce incentivi agli investimenti, stabilisce le Imposte sulle Trasmissioni Patrimoniali e Atti giuridici Documentati, modifica IGIC, regime della ZEC, stabilisce il regime giuridico applicabile alle Zone Franche delle Canarie, il regime speciale su navi e compagnie di navigazione e il trattamento fiscale della Comunità dell’Acqua.

Inoltre va tenuto presente il regio decreto 1758/2007 che approva il regolamento di attuazione della legge 19/1994 e che, in quanto non previsto dal Regolamento approvato di cui sopra è applicabile il regime giuridico esistente per il resto del territorio spagnolo a condizione che non sia in contrasto con le disposizioni del Regolamento stesso (disposizione aggiuntiva 8 della legge 19/1994).

Rinnovo del REF fino al 2020

Alcune delle agevolazioni fiscali previste dal REF sono subordinate all’autorizzazione della Comunità Europea in quanto sono considerati aiuti di Stato. Stiamo parlando in particolare di alcuni incentivi AIEM, REF di cui agli articoli 25, 26 e 27 della legge 19/1994 e la ZEC.
Il 31 dicembre 2013 fu autorizzata la continuazione degli incentivi sopra citati fino il 31/12/2019.

Incentivi del REF

Il REF prevede una serie di incentivi e deduzioni atte a sviluppare le attività alle Canarie. Vi diamo un elenco e vi rimandiamo all’eventuale articolo di riferimento per gli approfondimenti:

  • Esenzione della tassa sui Trasferimenti Patrimoniali e Atti Giuridici Documentati per le Società di nuova costituzione domiciliate alle Canarie o che si ampliano, modernizzano o delocalizzano;
  • Esenzione, in specifici casi, dell’ IGIC per l’acquisto di beni d’investimento;
  • RIC (Reserva Para Inversiones en Canarias o Riserva per gli Investimenti nelle Canarie);
  • sconto del 50% sulla quota dell’imposta sulle società ( IS ) derivata dalla produzione e successiva vendita di beni fisici e corporali prodotti nell’Arcipelago Canario, specifico per le attività agricole, industriali, gli allevamenti e la pesca (compatibile con la riserva per gli investimenti);
  • DIC (Deduzioni per Investimenti alle Canarie) prevede sconti sull’Imposta sulle Società e sull’IRPEG per investimenti effettuati nelle Canarie.
  • L’imposta indiretta IGIC é similare all’IVA, ma abitualmente ha un’aliquota del 7% per beni e servizi “ordinari” ed arrivare ad un massimo del 13,5 % per beni e servizi “non primari” (acquisto o noleggio auto, acquisti beni preziosi, etc.) o di lusso; in alcune particolare applicazioni si riduce a ZERO (acquisto nuove tecnologie, informatica, etc.)
  • Registro Navale Speciale che include:
    • L’esenzione della Tassa sui Trasferimenti Patrimoniali.
    • Lo sconto del 90% sull’ Imposta sulle Società.
    • Lo sconto del 90% sui contributi sociali ( INPS locale, etc. ) pertinenti alle Società.
    • La considerazione di rendita esente del 50% per il personale imbarcato soggetto all’ IRPEG per il lavoro effettuato durante la navigazione effettiva su navi regolarmente iscritte nel registro speciale.
  • ZEC : Prorogato sino al 2020, introducendo ulteriori agevolazioni, lo Speciale modello d’imposizione fiscale a regime ridotto (4%) di cui beneficiano le Società neo costituite nelle Isole Canarie, Spagna, Unione Europea. Per Imprese, aventi precisi requisiti, che si costituiranno ed attiveranno entro il 31/12/2020.
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments